Working packages
La pianificazione del progetto iustitIA è stata elaborata con l’intento di garantire all’utente un grado massimo di trasparenza. Ogni attività di progetto viene contestualizzata in singoli Work Packages, ognuno di durata prestabilita e con un obiettivo specifico.
Il progetto
Il Progetto iustitIA, promosso dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria, in partnership con l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, ha come principali obiettivi la riduzione del contenzioso e dei tempi di definizione dei procedimenti.
La riforma della Giustizia, che ha l’obiettivo di affrontare le criticità strutturali del processo civile e penale e di riorganizzare gli uffici giudiziari, è uno dei quattro pilastri su cui è costruito il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inserito all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, per accedere alle risorse del Recovery Fund, insieme a Pubblica Amministrazione, Semplificazione della legislazione e Promozione della concorrenza.
Il Progetto iustitIA si inserisce in questo contesto, in quanto, attraverso l’utilizzo delle Nuove Tecnologie, e, in particolare, dell’Intelligenza Artificiale, mira ad innalzare il livello di performance dell’apparato giudiziario, puntando sulla formazione e sulla ricerca.
Per raggiungere tale obiettivo, l’implementazione del progetto iustitIA richiederà, in una prima fase, un percorso di allineamento delle conoscenze di key concepts quali Open Data e Big Data con applicazioni di tecniche di data science, text mining e di Intelligenza Artificiale (IA).
Parallelamente alla fase di training, verrà portata avanti l’attività di ricerca che richiederà l’impiego di risorse materiali, di tempo e di risorse umane (magistrati, docenti universitari, giovani ricercatori e/o stagisti), funzionalmente impiegate nel perseguimento degli obiettivi del Progetto.
Le attività scientifiche del progetto costituiscono la funzione di catalizzatore del processo di applicazione dell’IA in ambito giuridico, esplicandosi in analisi e predisposizione automatica di atti e documenti nonché in attività di analisi predittiva (c.d. giustizia predittiva), nel rispetto di quanto previsto dalla Carta Etica Europea sull’applicazione dell’IA alla giustizia.
Le fasi della ricerca
-
WP 1
Review della letteratura e individuazione progetti similari sperimentali -
WP 2
Analisi risorse umane e layout strutturale -
WP 3
Attività di Formazione -
WP 4
Attività di Ricerca -
WP 6
Costituzione di cabina di regia e pianificazione formazione e ricerca
Obiettivi del progetto
Il Progetto iustitIA persegue i seguenti obiettivi:
- superare le carenze relative alla struttura giudiziaria, applicando l’Intelligenza Artificiale per una maggiore efficienza dei tempi processuali e per migliorare le condizioni di lavoro degli operatori della giustizia nel Mezzogiorno e, in particolare, nel distretto di Reggio Calabria.
- riduzione dei tempi e dei costi legati alla gestione degli ingenti carichi di documenti cartacei;
- creazione di soluzioni altamente tecnologiche a supporto del processo di valutazione delle situazioni legali;
- coadiuvare, attraverso l’introduzione di moduli di Intelligenza Artificiale, il giudice nella fase decisionale
- utilizzare il Natural Language Processing (NLP) per definire forme strutturate di atti giudiziari al fine di ridurre i costi e la durata dei procedimenti.
Risultati e impatti attesi
- riduzione del contenzioso civile e penale;
- abbattimento della durata media dei processi civili e penali.
- attraverso l’utilizzo di algoritmi predittivi, la riduzione della domanda di giustizia;
- rafforzamento della partnership;
- acquisizione, per i soggetti coinvolti nei piani formativi, di competenze e skills relative alle Nuove Tecnologie, utilizzabili nella loro attività lavorativa.
I partner
Piani di formazione
Il progetto iustitIA prevede l’erogazione di tre piani formativi, rivolti a tre specifiche categorie di beneficiari con lo scopo di ampliarne il patrimonio conoscitivo relativamente alle seguenti tematiche: Intelligenza Artificiale, Big Data, Big Data Analysis, Diritto dell’informatica, Coding e Statistica.
Piano Tirocinanti
Il piano formativo diretto ai tirocinanti permette agli studenti di approfondire i temi legati alla gestione delle informazioni giudiziarie, alla luce della Trasformazione Digitale e delle Nuove Tecnologie nel contesto formativo.
Piano Magistrati
Il piano formativo permette ai Magistrati della Corte d’Appello e degli Uffici Giudiziari del Distretto di approcciarsi ai temi legati alla Trasformazione Digitale e alle Nuove Tecnologie nel contesto giudiziario.
Piano Dipendenti
Il piano formativo permette ai dipendenti della Corte d’Appello e degli Uffici Giudiziari del Distretto di approcciarsi ai temi legati alla Trasformazione Digitale e alle Nuove Tecnologie nel contesto giudiziario.